Si, lo sappiamo, è la seconda newsletter che ricevete nel giro di qualche giorno: ci dispiace (davvero eh!). Tuttavia, se avete un occhio attento avrete notato che è scritta in italiano e questo ci rimanda al motivo principale per il quale avete ricevuto questa mail: abbiamo un dubbio!

1. Ma in che lingua vi dobbiamo scrivere?
Abbiamo iniziato a scrivere questa newsletter a luglio 2020 senza molte aspettative ma solo perché ci piace poter condividere ‘robe di design’ e conoscere meglio tutte le persone che hanno preso parte alla community in questo anno e mezzo.
Da luglio 2020, ogni mese, abbiamo avuto nuovi iscritti. All’inizio erano le stesse persone (voi) che trovate anche su IWD ma, con il passare del tempo e delle condivisioni, siamo cresciuti molto oltre le aspettative.
Oggi, per qualche motivo a noi sconosciuto, siamo quasi 10.000
L’aspetto più interessante è che la maggior parte degli iscritti è italians (quindi vive o ha vissuto in Italia abbastanza tempo da conoscere bene la lingua).
Noi invece abbiamo sempre scritto in inglese, sia perché la community è internazionale (ci sono designers da tutti i continenti 😃), sia perché permette di aprirsi a un pubblico più ampio.
Il punto è che, come già scritto, la maggior parte di voi usa l’inglese come seconda lingua. Per questo motivo, la domanda che ci stiamo facendo da un po’ di tempo è se valga la pena pubblicare articoli in italiano.
L’inglese non scomparirà, ma ci piacerebbe lanciare un sondaggio a riguardo e coinvolgervi nella decisione. Vi interessa? Bene, allora leggete anche la seconda parte.
2. Siamo ovunque (ma non ancora nel metaverso)
L’abbiamo fatto anche noi.
Alla fine abbiamo aperto una pagina su LinkedIn.
Ci sono arrivate alcune richieste a riguardo e abbiamo scelto di pensarci un po’: aprire una pagina tanto per aprirla non aveva alcun senso, volevamo trovare una motivazione valida per aprire un nuovo canale.
Forse l’abbiamo trovata!
Forse.
Perché una pagina?
L’idea principale è quella di creare una maggior interazione con voi, chiedervi feedback e lasciarvi un canale aperto per qualsiasi domanda. Avere una pagina su LinkedIn risponde praticamente a tutte queste necessità.
Inoltre abbiamo finalmente un canale ‘ufficiale’ per annunci di qualsiasi tipo e sondaggi di ogni genere (*spoiler, adesso parliamo del sondaggio).
Sondaggio!
Vogliamo dare finalmente una risposta al nostro dubbio (uno dei tanti, ma questo è relativo a IWD), cioè quello di cui abbiamo parlato sopra.
La domanda è questa: voi, i post, li volete in inglese o in italiano?
Chiudiamo questa newsletter diversa dal solito con quello che può benissimo definirsi un dark pattern: volete dire la vostra e rispondere al sondaggio? Bene, allora ci troviamo sulla nostra pagina LinkedIn.
A presto.
Thanks for reading! 🙏
If you feel like talking, connecting or just want to see what I’m up to, we’re on italianswho.design and you can contact us at info@italianswho.design