Tutto quello che ci piace di Figma
Lanciato nel 2016, quando Sketch e Adobe XD regnavano incontrastati, Figma è riuscita rapidamente a diventare uno dei tool più apprezzati dai designer. Ecco, secondo noi, i 5 motivi del successo.
Se te lo stai chiedendo, no: Figma non ci ha pagati per scrivere questo post! Siamo solo (molto) appassionati dello strumento e volevamo condividere con voi i 5 motivi per i quali lo utilizziamo, ogni giorno, ormai da tre anni.

Lanciato nel 2016, quando Sketch e Adobe XD regnavano incontrastati nel mondo del design, Figma è riuscita rapidamente a farsi strada tra una nicchia che non sempre è disponibile a cambiare. Trasferire mesi, o anni, di progetti, asset, design system e altro, da un tool a un altro non è una scelta che si prende con leggerezza :)
Tuttavia la promessa di Figma era (ed è) importante: facilità d'uso, capacità di lavorare in team, immediatezza nella condivisione. In poco tempo è diventato lo strumento preferito dei designer1 venendo adottato in sempre più contesti e per utilizzi sempre più inaspettati2.
I 5 motivi per i quali amiamo Figma
1. Easy and free to use
Figma è semplice da usare, da subito. Come se fosse poco, soprattutto per tutti quelli che all’inizio non possono permettersi di spendere troppo in licenze e laptop.
Inoltre la versione base è gratuita e ti dà file illimitati, 30 giorni di cronologia, commenti condivisi e fino a profili di 2 editor. Ci sono poi una versione Team che costa 12$ al mese, e una versione Organization che costa 45$ al mese (in entrambi i casi il costo è per singolo editor). Le opzioni a pagamento aggiungono progetti illimitati, librerie di componenti condivise con il team/organizzazione, integrazione con Slack e molto altro. Per molti, siamo oltre l’indispensabile.
2. Web based
Figma è uno strumento web based. Niente da installare (anche se è disponibile una web app) e quindi è accessibile ovunque: Mac, PC Windows, Linux e persino i laptop Chromebook.
Inoltre, grazie alla funzione di sharing, chiunque abbia un link può visualizzare i progetti nel suo browser.
3. Prototipi per tutti
Figma è riuscito a rendere incredibilmente semplice creare micro-interazioni e prototipi, gestibili e integrati direttamente in Figma. Certo, i prototipi realizzabili non si avvicinano certo a quelli creati con tool dedicati ma, considerato che tutto è fatto con qualche drag-n-drop, ci sentiamo di dire che è un buon compromesso.
4. Continua evoluzione
Il team dietro a Figma ha ottimizzato e continua a ottimizzare il tool, rendendolo più performante, scalabile (di recente è stata introdotta l’applicazione web) e esteso. L’ultimo arrivato infatti è FigJam, una lavagna online simile a Miro, utile per brainstorming, pianificare gli sprint o condividere draft.
5. La Community
Figma ha costruito una community attorno ai suoi utenti e dedicata ai suoi utenti. Design system, illustrazioni, icone template, è possibile trovare tutto e, molto spesso, quello che trovate è gratuito. Inoltre, chiunque può partecipare e arricchire la ‘libreria’ di Figma, condividendo i propri lavori con tutti.
I migliori progetti dalla Community
Time Machine
Per noi indispensabile. Se solitamente ti ritrovi a creare più copie dello stesso file, per conservare le diverse versioni del tuo progetto, questo plugin fa per te.
Time Machine vi permette di gestire il ‘versioning’ del vostro progetto, salvando diverse versioni all'interno di Figma senza dover creare un file separato ogni volta. Una volta create le versioni, si può rapidamente saltare tra loro.
Content Reel
Di solito, quando si compilano i layout nei progetti di UI design, ci affidiamo al solito lorem ipsum e profili ‘Nome Cognome’ o, per i più internazionali, il classico ‘John Doe’.
Content Reel cerca di portare un po’ di novità nella gestione dei copy ‘riempitivi’ utilizzandone di più creativi. Funziona per testo, avatar e icone.
Universal UI Kit (Web)
Creato da Dima Groshev, product designer e founder di 123d.one, Universal UI Kit è un interessante strumento per creare landing page, siti web e dashboard, direttamente in Figma, tramite drag-n-drop.
Se vi piace lo stile, potete scaricare la versione completa su Gumroad: utilizzando il codice italianswhodesign
avrete uno sconto del 20%.
Conclusioni
Figma può diventare lo strumento migliore del suo settore: collaborazione in real-time, aggiornamenti frequenti e una community molto attiva, sono solo alcuni dei benefici.
Ovviamente non è perfetto. Come ogni software, ci sono alcune mancanze e potrebbe non essere adatto a tutte le organizzazioni e team. Ci sono funzionalità che, speriamo, saranno integrate presto (la nostra wishlist è abbastanza lunga) ma le recenti introduzioni dell’auto-layout3, dei componenti interattivi4 e una nuova gestione dei commenti5, hanno portato molte delle funzioni che cercavamo.
Uno strumento ancora in evoluzione e con margini di miglioramento ma, se non si fosse capito, a noi piace.
E voi, usate già Figma o pensate di iniziare a utilizzarlo quest’anno?
Se hai voglia di parlare, connetterti o semplicemente vuoi sapere chi siamo, ci trovi su italianswho.design e puoi contattarci scrivendo a info@italianswho.design
The Magic of Figma: use cases you wouldn’t expect, Lokalise
Create dynamic designs with auto layout
Create interactive components with variants
Stay in the flow with redesigned comments